Оценить:
 Рейтинг: 0

Il massaggio tibetano con le ciotole cantanti nella tradizione di «Tsering Ngodrub»

Автор
Жанр
Год написания книги
2019
<< 1 2
На страницу:
2 из 2
Настройки чтения
Размер шрифта
Высота строк
Поля

A rigor di termini, utilizzare il termine «massaggio» in relazione all’influenza delle CCT sul corpo umano, secondo l’autore, ? pertinente soltanto nel caso del contatto diretto della ciotola cantante Tibetana con il corpo del paziente.

Il sig. Eremushkin M.A osserva: «Il massaggio appartiene alla categoria dei fattori curativi di carattere meccanico. Uno dei componenti principali di questo metodo terapeutico sono le oscillazioni meccaniche. L’arsenale delle manipolazioni di massaggio comprende un gran numero di tecniche a vibrazione (scossetta, commozione, scuotimento, tritamento ecc.), nel processo di esecuzione dei quali vengono chiaramente fissate delle oscillazioni meccaniche periodiche, che si propagano lungo l’area massaggiata»[6 - Eremushkin М. А. \\ La determinazione delle caratteristiche di frequenza degli effetti del massaggio\\ Il massaggio estetica del corpo №4, 2011, P.22—24].

Secondo il sig. Verbov: «La vibrazione – ? una tecnica di massaggio in cui la mano del massaggiatore (o l’apparecchio) trasmette alla parte del corpo massaggiabile dei movimenti di oscillazione con una diversa frequenza, intensit?, amplitudine e velocit?».

Gli effetti della vibrazione secondo Verbov A.F.

– ha un effetto neuro-riflesso pronunciato, causando un aumento e talvolta un ripristino dei riflessi sbiaditi;

– pu? avere un pronunciato effetto analgesico e persino anestetico;

– migliora la funzione contrattile dei muscoli;

– migliora il trofismo dei tessuti, attivando dei processi rigenerativi; riducendo i tempi di formazione del callo osseo;

– a seconda della frequenza, forza e ampiezza di oscillazione la vibrazione ha un grande effetto sul sistema cardiovascolare, causando un’intensa dilatazione o una contrazione dei vasi sanguigni.

Attualmente, si svolge uno studio sulla frequenza delle manipolazioni di massaggio: sulle caratteristiche di frequenza, riprodotte durante l’esecuzione delle procedure di massaggio delle vibrazioni meccaniche e le onde[7 - Eremushkin М. А. \\ La determinazione delle caratteristiche di frequenza degli effetti del massaggio\\ Il massaggio estetica del corpo №4, 2011, P.22—24].

Таб. Результаты проведенных исследований частотных характеристик приемов массажа-I risultati degli studi condotti sulle caratteristiche di frequenza delle tecniche di massaggio

(приведены средние значения исследуемых показателей) – (Sono riportati i valori medi dei dati analizzati)

Массажный прием – Tecnica di massaggio

Количество туров (проходов) за 10 с – Il numero di tornate (passaggi) in 10 sec. Частота (Гц) – Frequenza (Hz)

Поглаживание – Accarezzamento

обхватывающее продольное – avvolgimento longitudinale

обхватывающее попеременное – avvolgimento alterno

Растирание – Sfregamento

щипцеобразное – pizzicamento

пиление – segamento

Разминание – Scioglimento dei muscoli

обхватывающее продольное «ординарное» – avvolgimento longitudinale «ordinario»

обхватывающее попеременное «двойное кольцевое» – avvolgimento alterno «doppio anello»

Вибрация – Vibrazione

потряхивание – scossetta

рубление – tritamento

Sulla base di questi dati ? stata fatta una delle conclusioni: «Le caratteristiche acustiche dell’effetto del massaggio con una certa dose di tolleranza possono essere correlate alle oscillazioni meccaniche»[8 - Eremushkin М. А. \\ La determinazione delle caratteristiche di frequenza degli effetti del massaggio\\ Il massaggio estetica del corpo №4, 2011, P.22—24].

Tiina Orasmae nella sua relazione sul metodo di Melomassaggio in cosmetologia, cos? come si concentra in particolar modo dell’effetto vibrazionale nella sua metodologia:

«Si tratta di un massaggio vibrante, che viene eseguito con i diapason musicali e neurologici, utilizzati come una fonte di vibrazione costante. ? stato a lungo dimostrato, che la vibrazione – ? una delle tecniche pi? efficaci del massaggio classico generalmente riconosciuto. In precedenza, in cosmetologia, questo metodo non ? stato quasi mai applicato. Fatto sta che tutti gli dispositivi a vibrazione hanno una grande area di applicazione. La cosmetologia che ha a che fare con le superfici molto limitate, questa opzione ? inaccettabile. Il punto di applicazione del diapason ? molto piccola, questo aiuta ad ottenere un’elevata precisione nella procedura e ad utilizzarla come una tecnica cosmetologica».

Pertanto, si pu? supporre, che l’effetto delle CCT, dal punto di vista meccanico (vibrazione) esercitano tutti gli effetti sopra elencati.

2. Musicale

L’aspetto musicale prevede una versione di percezione pi? tradizionale sulle ciotole cantanti. Se si pone l’obiettivo di effettuare una ricerca su internet, allora questo punto sar? il pi? indicizzato in interpretazioni video. Mentre l’aspetto Magico – nelle interpretazioni testuali. Esiste un gran numero di versioni video dei concerti con le ciotole. Inoltre, se un paio di anni fa, erano presenti prevalentemente concerti con l’utilizzo delle ciotole cantanti in metallo (un po’ pi? tardi sono arrivate quelle in quarzo/cristallo), al giorno d’oggi la maggior parte dei concerti implica ancora l’utilizzo dello scacciapensieri, tamburelli, ciotole di quarzo, e i battitori. A proposito dei battitori («campane piatte» o «rivetti») bisognerebbe parlarne a parte. Piu’ tardi. Poichе, come per il discorso delle ciotole, per i battitori tutto e’ molto ambiguo, purtroppo. In virt? del fatto che molti divulgatori di questo strumento, in misura diversa, cercano di far combaciare sotto di esso una base storica, senza utilizzare documenti storici, ma piuttosto inventando per la comodit? qualche storia, e cosi’ via…

Рис. Звук – Il suono; громкость – volume; высота – altezza; затухание – attenuazione; тембр – timbro; ритм – ritmo; скорость – velocit?; частота – frequenza; диапазон – banda (diapason); темп – tempo

I ricercatori ucraini Apanasenko G.L. e Savelyeva-Kulik N.A. considerano la terapia musicale come uno dei metodi di medicina complementare e alternativa. Riportano una panoramica degli aspetti formativi e di sviluppo a livello globale, degli effetti sanogenetici, delle indicazioni, delle tecniche e l’efficacia del metodo specifico come il regime teraupetico. Ed infine, fanno una conclusione sulla prospettiva della musicoterapia in ambito delle tecnologie mediche di recupero, cos? descrivendo la sua efficacia: «Attualmente l’efficacia della Musicoterapia (MT) e’ confermata dai rappresentanti di varie scuole scientifiche. Numerosi studi sono orientati sulla ricerca delle possibilit? della MT, e’ stato individuato un ruolo armonizzante della MT come una terapia antistress di attivazione in caso dei disturbi di adattamento, che hanno un carattere psicosomatico e la base sotto forma dello stress emotivo (Burns J.L. e al., 2002; Gomez P., Danuser B., 2007; Grewe O. e al., 2007)»[9 - «La musicoterapia: la storia, la modernit? e le prospettive di sviluppo» \\ Apanasenko G.L., Savelyeva-Kulik N.A. \\ Accademia medica nazionale di formazione post-laurea di Shupika P.L, KIEV (Rivista medica ucraina, 4 (9)].

Sotto l’aspetto della musicoterapia vengono considerate le CCT nei centri SPA: «Alla musicoterapia a volte imputano anche l’antico metodo di vibromassaggio le „ciotole cantanti tibetane“. In questo metodo, avviene una sollecitazione combinata di onde sonore e delle vibrazioni meccaniche sul corpo. Le procedure di musicoterapia possono essere effettuate in combinazione con la cromoterapia – il trattamento sul cliente di onde a colori di diverso spettro. Lo scopo di tali trattamenti nelle Spa – e’ prevalentemente rilassante. Sono offerti ai clienti in qualita’ di monoservizi (in una stanza speciale, con la musica e le luci selezionate individualmente) e sono anche incluse nei trattamenti SPA completi.»[10 - Bogacheva E.L. «Enciclopedia delle Spa e wellness. Volume 2. Spa-mania-la malattia dei sani». Mosca, Il consiglio Internazionale dello sviluppo dell’industria delle wellness e delle stazioni termali, 2015]

Parlando delle ciotole cantanti nell’aspetto della musicoterapia, ? necessario focalizzare l’attenzione sul fatto, che in questo caso l’obiettivo sar? il discorso sul trattamento senza contatto delle ciotole cantanti. Di regola, questo tipo di procedura o manipolazione viene chiamata «Vasca sonora» oppure «Concerti di meditazione».

3. Psicosomatico

Le CCT influiscono sui problemi psicosomatici. La psicosomatica – ? una parte in medicina e psicologia, che studia l’influenza dei fattori psicologici sull’insorgenza e sul corso delle malattie somatiche (corporee). Al giorno d’oggi, questo processo non ? possibile controllare, perchе non esiste una base di prove dell’interconnessione tra le tensioni e i blocchi in determinate zone del corpo con problemi mentali. Allo stesso tempo, ci sembra ragionevole prenderla come base per i lavori orientati sulla terapia corporale.

In particolare, una delle teorie – la teoria delle tensioni muscolari-fasciali secondo Reich[11 - Reich, W. (1973). The function of the orgasm. New York: Touchstone.]. Reich ha scoperto, che le fasce muscolari croniche bloccano tre impulsi principali: l’ansia, la rabbia e l’eccitazione sessuale. Ed ha concluso che la corazza fisica (muscolare) e quella psicologica – ? la stessa cosa. Imparare a liberarsi da esagerate ed inutili serraggi del corpo, che bloccano i sentimenti, – ? soltanto un aspetto psicologico di crescita della personalit?. Proprio in questo aspetto la tecnica a contatto del massaggio Tibetano con le ciotole cantanti pu? essere molto efficace. Inoltre, ? possibile trovare una certa somiglianza dei sette principali segmenti di serraggi muscolari secondo Reich, con i 7 diaframmi del corpo in terapia craniosacrale e osteopatia. Secondo Reich[12 - Reich, W. (1973). The function of the orgasm. New York: Touchstone.]: i sette segmenti principali, costituiti da muscoli e organi, che hanno funzioni espressive, collegate tra di loro. Questi segmenti formano sette cerchi orizzontali ad angolo retto rispetto alla colonna vertebrale ed il busto. I loro centri sono situati nella zona degli occhi, della bocca, del collo, del petto, del diaframma, dell’addome e del bacino. Gli osteopati, di regola, contraddistinguono i 7 diaframmi del corpo:


Вы ознакомились с фрагментом книги.
Приобретайте полный текст книги у нашего партнера:
<< 1 2
На страницу:
2 из 2